Fatta oggi la prima molitura. Metodo continuo, resa 19 kg al quintale, devo dire eccellente.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Olio d'oliva: prezzi, mercato e qualità.
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Landini Trekker Visualizza messaggioFatta oggi la prima molitura. Metodo continuo, resa 19 kg al quintale, devo dire eccellente.
Con questa resa ad un prezzo di 7 € lt x 19 lt al quintale
= 136 € - 16 € per la molitura, conviene prendere l'olio
e non vendere le olive, che senza ombra di dubbio si
realizza molto meno.
Molto eccellente, da noi le rese sono più basse tipo 12/13
lt. al q.le con un prezzo a lt. da 6 a 7 €.
Comunque quest'anno produzione scarsa.
Baffokid
Commenta
-
Ciao a tutti
Anche per quest'anno abbiamo fatto ieri sera ho macinato,
poche olive, basta pensare che su circa 90 piante di olivi ho raccordo solo 4 q.li,
la resa 13,20 al q.le prezzo macinatura 13€.
Il prezzo dell'olio è rimasto invariato come l'anno scorso.
Un saluto e buona raccolta.
Baffokid
Commenta
-
Ieri abbiamo iniziato anche noi. Resa dellla pianta minore del 30% circa.
Cultivar Frantoiana 140 kg a persona al giorno, 18,2 l al ql la resa, 30 euro ql il prezzo delle olive, 4 euro al litro il prezzo dell'olio.
Cultivar Leccino 125 kg a persona al giorno, 15,8 l al ql la resa, 30 euro ql il prezzo delle olive , 4 euro al litro il prezzo dell' olio.
Da questa settimana iniziamo a raccogliere la Trignarola ed Ogliarola DOP, anche se i prezzi fanno passare la voglia.
Commenta
-
Giovedì molata la prima quantità(9l ql)resa al quintale 15%
la maggior parte di olive era leccino ,ma vi era del frantoio e pendolino.
Oggi raccolto altri 2,5 quintali ,domani macino ,è probabile che questi rendano di più in quanto più frantoio.
Il prezzo dell'olio è rimasto invariato in confronta all'anno scorso.....7 euro litro.
ciao
vincenzo
Commenta
-
Salve a tutti
Spero che non mi direte che ho sbagliato... stagione, peggio ancora... discussione, ho iniziato la raccolta delle olive, contrariamente al solito, abbastanza presto il 7/11 ed ho molito la 1.a volta il 9/11 kg. 1100 di olive(cima di melfi e di corato, altre varietà) con resa del 15,5%, dal 12 c.m. imperversano piogge ma il 18 sono riuscito a raccogliere kg. 730 che ho molito il 20 con resa dell'11,50%. Visto il prezzo indefinibile da queste parti dell'olio e delle olive che varia dalla sera alla mattina, considerato le rese che sono scese vertiginosamente, ci siamo dati una calmata sospendendo la raccolta in attesa di tempi migliori sia ambientali che...di mercato...(?)
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggioin attesa di tempi migliori sia ambientali che...di mercato...(?)
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggiocerto non ti vorrai confrontare con i 3 euro litro del super mercato!?Quello non è olio extravergine, nonostante l'etichetta." NONOSTANTE L'ETICHETTA "
Abito in una zona di produzione, in passato ho acquistato direttamente da agricoltori... poi si sente dire in giro che alcuni di loro vendono più olio di quello che producono... lì non c'è etichetta... i dubbi sono molti... mi convinco di acquistare solo prodotti etichettati.
Non sono produttore, quando acquisto devo fidarmi di quello che è dichiarato nell'etichetta... nei giorni scorsi ho acquistato olio extravergine, nell'etichetta è riportata la dicitura OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA nuovo raccolto 100% italiano... poi c'è la tabella dei dati nutrizionali e una tabella delle caratteristiche di acidità< 05, perossidi<13, assorbimento UV, cere... il tutto secondo le specifiche di qualità REG.CE 1019/02... il tutto certificato da BEREAU VERITAS ITALIA
Non l'ho pagato 3 Euro litro... posso fidarmi dell'etichetta o viviamo in un mondo completamente falsificato?
Sergiom... mi hai messo di nuovo in confusione
... chiedo un pò di chiarezza. Grazie
CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggionell'etichetta è riportata la dicitura OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA nuovo raccolto 100% italiano...
100 % Italiano che significa ?
da quale regione o zona ?
Secondo me la tracciabilità dei prodotti è l'unica garanzia.-
Commenta
-
Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggio100 % Italiano che significa ?
da quale regione o zona ?
Secondo me la tracciabilità dei prodotti è l'unica garanzia.-
CIAOUltima modifica di mario.sa; 25/11/2013, 14:17.
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggiocerto non ti vorrai confrontare con i 3 euro litro del super mercato!?Quello non è olio extravergine, nonostante l'etichetta.
Hai ragione, ed è proprio questo il problema grave del settore, di certo non intendevo confrontarmi con quel mercato, ma per dare via l'olio della stagione 2011 - che per la crisi non è andato come doveva - nei mesi scorsi l'ho dovuto prendere in considerazione poiché non faccio questa attività solo per lucrarci sopra né voglio avere olio di oltre 24 mesi. Per questo motivo non intendo incorrere nello stesso errore di produrne una quantità superiore a quanto ne riesco a girare. Qui in media si riesce a vendere intorno ai 5€ al litro, ciò nonostante continua a scarseggiare la richiesta anche per l'enorme produzione che abbiamo. Meglio non soffermarsi sulle etichettature, spesso leggendo solo le scadenze che si riferiscono solo al confezionamento, mi sorgono tanti dubbi e non mi voglio dilungare sugli altri aspetti che riguardano tali etichette.
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggioNon l'ho pagato 3 Euro litro... posso fidarmi dell'etichetta o viviamo in un mondo completamente falsificato?
Sergiom... mi hai messo di nuovo in confusione
... chiedo un pò di chiarezza. Grazie
CIAO
Nel caso di 3 euro al litro di un olio extravergine, io parlerei di acquisto incauto, è evidente anche ad uno sprovveduto che tale prezzo debba nascondere (pur nel rispetto formale della legge) qualcosa
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioLa correttezza delle etichette si dà per sicura fino a prova contraria, le etichette riportano informazioni secondo la normativa che, almeno per l'olio d'oliva, fa esattamente l'opposto di quello che si prifigge di fare e deve fare, cioè invece di informare chiaramente e completamente il consumatore (come nei propositi si legge) lo induce a immaginare cose che non esistono e che solo chi è aggiorato e documentato riesce a dedurre; a tal proposito ti posso suggerire di ricercare (anche su internet, ma verifica la fonte) notizie sull'extravergine rigenerato e sulle norme che riguardano l'origine da riportare in etichetta (non per niente le multinazionali hanno fatto più che una pressione in ambito UE)... come dice Falanghino, la tracciabilità dovrebbe togliere ogni dubbio. ( ma ho scritto dovrebbe... il dubbio rimane )
Nel caso di 3 euro al litro di un olio extravergine, io parlerei di acquisto incauto, è evidente anche ad uno sprovveduto che tale prezzo debba nascondere (pur nel rispetto formale della legge) qualcosa
GRAZIE per i vostri contributi.
CIAO
Commenta
-
Non è proprio così, la nostra normativa non è molto efficace e la burocrazia complica le cose, chi deve ottemperare ai controlli deve affrontare entrambe le cose con scarsi risultati.
Secondo me tracciabilità chiara e senza compromessi vuol dire valorizzare la qualità , quella vera.-
Ovvio che a seguire chi apprezza la qualità non bada ad un prezzo finale adeguato del prodotto.-
Chi invece vuole risparmiare deve essere consapevole della minore qualità corrispondente.-
Commenta
-
Buona sera, su questo tema devo spendere due parole anche se un po OT!Grazie
amante del buon olio e anche proprietario di olivi. vivento all´estero vedo di tutto ma pochi giorni or sono 10/15 fa mi sono ingrullito (come diceva Nino Taranto)nel vedere in un super mercato in Germania bottiglia di olio con nome italiano per curiositá la guardo prezzo 2,89€--0,75litri ma la sorpresa e che c´éra scritto ""Olio di Olive extra mischiato della Grecia e dell´Italia ho pensato oggi é tutto manipolato
Ps il mio olio l´ho prendo rigorosamente dalle mie parti(Sannio) perché il mio non mi basta e so quello che uso e chi lo produce a 5€ allitro
Commenta
-
Originalmente inviato da falanghino Visualizza messaggioNon è proprio così, la nostra normativa non è molto efficace e la burocrazia complica le cose, chi deve ottemperare ai controlli deve affrontare entrambe le cose con scarsi risultati.
Secondo me tracciabilità chiara e senza compromessi vuol dire valorizzare la qualità , quella vera.-
Ovvio che a seguire chi apprezza la qualità non bada ad un prezzo finale adeguato del prodotto.-
Chi invece vuole risparmiare deve essere consapevole della minore qualità corrispondente.-
Per entrare nel merito delle normative si finisce per sconfinare in politica, per cui evito ed aggiungo solo che pare proprio vero un detto degli ultimi tempi che in fondo "si mangia piu' con gli occhi che con la bocca". Vale a dire che pur essendo un prodotto che non può essere minimamente confuso, i famigerati gusti sono soggettivi(molto) per cui chi sente il bisogno di risparmiare si fa l'occhio con l'etichetta... La tracciabilità è si una cosa seria ma non fa testo in presenza dei famosi "furbi" e a confermare quello che diceva Mario, sono costretto ahimè/ahinoi, a sostenere che anche da queste parti ci sono produttori/agricoltori(sedicenti) che fanno miracoli...con le "rese".
Saluti
Commenta
-
Il cosiddetto decreto "salva-olio" che entrerà in vigore dal prossimo 1 Gennaio forse inizierà a colmare i vuoti delle leggi precedenti (palesemente a favore dell' agroindustria).
Giocando sulla parola "extra-vergine" si facevano porcate da Medioevo.
Attualmente saranno contenute ma non eliminate.
Mio malgrado, posso affermare senza dubbio alcuno che presso un qualsiasi frantoio pugliese si può acquistare olio extra-vergine anche a 3,5 euro\litro.
Senza dubbio alcuno posso affermare che in altre zone d' Italia l'olio venga acquistato a 2,80 euro\litro. Che in giro ci siano truffe è certo. Che la grande distribuzione è sotto accusa per vendere sottocosto l'olio d'oliva è scritto nelle varie sanzioni ricevute.
Dovremmo obbligare numerosi agricoltori a non vendere a 3,5 euro\litro un olio extra-vergine?
Dovremmo vietare la vendita sottocosto dei prodotti civetta?
Dovremmo vietare i raggiri legali sull'olio d'oliva?
Praticamente dovremmo cambiare agricoltori, industriali,commercianti e consumatori........insomma rifare l'Italia..........
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioIl cosiddetto decreto "salva-olio" che entrerà in vigore dal prossimo 1 Gennaio forse inizierà a colmare i vuoti delle leggi precedenti (palesemente a favore dell' agroindustria).Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioGiocando sulla parola "extra-vergine" si facevano porcate da Medioevo.Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioDovremmo obbligare numerosi agricoltori a non vendere a 3,5 euro\litro un olio extra-vergine?</p>Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioDovremmo vietare la vendita sottocosto dei prodotti civetta?Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioDovremmo vietare i raggiri legali sull'olio d'oliva?
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioinsomma rifare l'Italia..........
se lo capisce anche un moderatore trattori cingolati forse un giorno lo capirà chi di competenza
Commenta
-
Siamo in due a sapere quello che si deve fare.
Scommetto che non siamo soli.
Però se il nostro ministro dice in conferenza stampa sansìfici invece di sansifìci (praticamente non sa neanche dove sia l'accento sulla parola (un altro ministro invece adorava il zucchero italiano........)
L'agroindustria sa bene quello che dice, lo sa dire in italiano, berbero, arabo, francese, spagnolo,etc.........
Attualmente l'olio d'oliva extra-vergine pugliese è quotato in borsa merci meno di 3 euro\litro (o meglio kg).
Basta vedere le quotazioni della borsa merci di Foggia.(il prezzo è reale!!!)
Commenta
-
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioPerò se il nostro ministro dice in conferenza stampa sansìfici invece di sansifìci (praticamente non sa neanche dove sia l'accento sulla parola (un altro ministro invece adorava il zucchero italiano........)
Commenta
-
...e si, mi sa che stiamo proprio "frecati" , intanto da domani riprendo la raccolta tempo permettendo, e guardando le discussioni simili, del fondo pagina, si legge "fieno di qualità" - "olio idraulico oppure olio motore? " e così via, non c'ha azzeccano proprio!! Il problema c'è, ma non si...vede!!!?????????
Saluti
Commenta
-
Lo staff mi perdoni l'impertinenza del messaggio precedente, vedo che non ci sono le attinenze a questa discussione, intanto ho terminato la raccolta, ho venduto le olive per ridurre la quantità d'olio perché il prezzo orientativo (tra privati) dell'olio di olive si attesta ora come ora intorno ai 4€/kg(???). Meglio non commentare...
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da giuseppe4x4 Visualizza messaggioSalve mi hanno parlato di un oliva dolce... Può essere mangiata direttamente d'albero, o una minima cura con 3 gg in salamoia !! è vera questa cosa ho è una presa in giro ???
Si possono anche mangiare direttamente, magari non piace a tutti.
Sicuramente molto molto più facili da preparare.
P.S. nella sezione produzioni agricole esistono discussioni dedicate.
Appena leggi sposto tutto.
Commenta
-
Salve a tutti. Sono un produttore di olio fra poco certificato come biologico secondo norme comunitarie. Sono sicuro che quest'anno l'oleificio che mi molira' le olive vorrà acquistarmelo pagandolo come olio comune a 3.50 euro/kg. Se volessi invece venderlo al nord, dove i prezzi sono più altidi quelli siciliani, cosa dovrei fare? Che documentazione dovrei portare o avere? Ci sono dei luoghi fisici, come dei mercati ortifrutticoli, dove portare fisicamente l olio?
Commenta
-
Ho prodotto 5 tonnellate di olio.
4 tonnellate certificate dop valli trapanesi venduto a 3,50 kg ( circa 3,20 al litro).
1 tonnellata exatravergine a 3,20 kg (circa 2,90 litro).
Qualitá 90% cerasulola 10% nocellara.
Resa media 20%.
Raccoolto con vibratori e scuotitori.
Raccolto medio 36kg olive/ora a persona.
Commenta
Commenta